
- Questo evento è passato.
“LOVE” al Teatro Argentina
28 Ottobre 2021 @ 21:00 – 31 Ottobre 2021 @ 22:30
Poco prima di Natale un centro di accoglienza offre una sistemazione (forse) transitoria a un gruppo d’individui. Un uomo con la sua anziana madre, una coppia in attesa della nascita del proprio figlio, due persone migranti in transito. Si ritrovano a convivere forzatamente, in uno spazio abitativo condiviso per un tempo indefinito. È un limbo di costante attesa: quella per il bagno, quella per il saggio di fine anno, quella delle procedure amministrative utili per andare altrove. Tensioni e conflitti, promiscuità e vergogna, precarietà e tenerezza sostanziano questo incrocio di vite precipitate nella povertà eppure legate dall’amore. Un amore che esplode nei piccoli rituali quotidiani, nella ricerca di una salvezza per sé e per gli/le altri/e.
Classe 1985, Alexander Zeldin è scrittore, regista teatrale e cinematografo inglese. Ha lavorato in Russia, Corea del Sud e Medio Oriente per poi sviluppare successivamente alcuni lavori personali come insegnante dell’East 15 Acting School. È stato assistente alla regia per Peter Brook e Marie-Helene Estienne. Nel 2017 Zeldin viene nominato Artista in Residenza al The National Theatre di Londra. Nel 2018 vince la Fellowship for Literature per il 25° anniversario della Arts Foundation. Dopo Beyond Caring, ospitato nei teatri di tutto il mondo, Love si occupa di temi politici e sociali, e dell’umanità da questi sottesa. Per le prove di Love sono state coinvolte per oltre due anni famiglie residenti in alloggi di emergenza. Le registrazioni delle prove hanno dato vita a un film realizzato da BBC e Cuba Pictures nel 2018.
È chiara l’indagine sulle dinamiche della precarietà, sulle carenze del sistema di assistenza sociale e sugli effetti negativi dell’austerity. Nonostante ciò, Love non è un’accusa politica, ma un affresco sulla possibilità di lottare per la propria dignità mirando a una vita migliore. Con sguardo delicato, ironico, commovente, il regista inglese ci invita a percepire la natura tragica e miracolosa della vita.