Atomi: Polveri sottili che si trasformano in polvere di stelle

Ultimo aggiornamento:

Una storia punk, ironica, divertente e dolente. “Atomi”, la graphic novel di Claudia Petrazzi edita da Bao Publishing è un viaggio nelle sfumature di una personalità tridimensionale, nella sua inquietudine a rapportarsi a un mondo in versione “mono”. Un’opera accompagnata da una colonna sonora che dirige i moti umorali dei protagonisti e il loro impeto che da “search and destroy”, passa a cercare una luce in grado di non spegnersi mai.

Every you Every Me

Polvere. Polvere siamo e polvere torneremo? Filtriamo attraverso l’aria e ci infiliamo negli anfratti, scomparendo anche alla vista di noi stessi. Polveri sottili che inquinano e bruciano li sguardo. Polvere da sparo in grado di esplodere e frantumare il nostro cuore e quello di chi ci abbraccia. Polvere negli occhi per dirottare la visione da quegli specchi dai quali ci nascondiamo come vampiri.

Polvere, che nuotando nell’aria, può anche volare, spingersi oltre ai limiti autoimposti e diventare polvere di stelle, un frammento della volta celeste, un’immagine consolatoria da guardare stesi su un tetto. “Atomi”, la graphic novel di Claudia Petrazzi pubblicata da Bao, è un’opera che parla dell’infinitamente piccolo e minuscolo (come la polvere) e dell’infinitamente enorme come la presa di coscienza di un percorso di liberazione da quelle trappole che ci fanno essere al tempo stesso ragno e preda.

Il percorso di ricerca identitaria di tutti i protagonisti segue l’urlo del punk dei Black Flag e degli Stooges capace di squarciare lo stomaco per poi essere ricucito dalle melodie sottili degli Smiths e dalla voce doppel di Brian Molko. “Every You Every Me” diventa una carta di identità a due facce, la capacità e la consapevolezza di trovare se stess* specchiandosi e riflettendosi nell’immagine dell’altr*. “Come smettere di soffocare un urlo e lasciarlo finalmente uscire senza chiedere il permesso. Puoi rompere quello che vuoi, trovare chi sa ripararlo, scegliere in quale fiamma estinguerti”. O in quale atomo reincarnarci, in quale frammento ricongiungerci per colmare la nostra voragine interiore

Altre storie
Glomarì, in ascolto dell’invisibile: live al Museo Ettore Guatelli