ROMAEUROPA 2022: Tutto il rumore del mondo a Roma

80 spettacoli, oltre 400 artisti, 155 repliche in 18 diversi spazi. Tutti i rumori del mondo che si incontrano e abbracciano a Roma. Il programma di Romaeuropa Festival offre una panoramica senza frontiere dell’arte e delle sue evoluzioni.

L’inaugurazione sarà affidata all’ICK Dans Amsterdam diretta da Emio Greco e Pieter C. Scholten, che en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” presenterà l’8 e il 9 settembre il suo evento/manifesto We Want It All: Un inno alla creatività, la celebrazione del corpo con lo sguardo puntato al futuro e a un nuovo inizio fatto di memoria e innovazione.

We Want It All

La musica continuerà a fungere da collante tra le differenti proposte della programmazione del festival, riunendo prospettive d’indagine e pratiche differenti. Così l’iconica Berliner Ensemble, fondata da Bertolt Brecht, arriva a Roma diretta da Barrie Kosky, tra i massimi registi teatrali e d’opera viventi, per presentare un nuovo allestimento de L’Opera da tre soldi restituendo centralità alle memorabili composizioni di Kurt Weill.

Berliner Ensemble

Alla sezione LineUp! a cura di Giulia Di Giovanni e Matteo Antonaci il compito di esplorare, con uno sguardo volto alla parità di genere e all’inclusività, le nuove sonorità pop e urban nella musica italiana insieme alle identità e alle narrazioni da essa veicolate.

Contaminati e reinventati i suoni dell’R’n’B, dell’elettronica e del Nu-Jazz sono al centro di questa seconda edizione che vede protagoniste la cantante e performer italo-marocchina LaHasna, la cantautrice NAVA, nata a Teheran e stanziatasi da diversi anni a Milano dove, tra pop ed estetica camp, ha dato vita ad uno stile personalissimo caratterizzato dalla contaminazione e dalla mancanza di limiti, la producer e songwriter LNDFK, cresciuta a Napoli e figlia di due diverse culture (madre italiana e padre arabo) che ha illuminato il panorama musicale italiano con il suo album d’esordio Kuni in cui mescola sonorità jazz, neo-soul e R’n’B, la cantautrice e producer di origini metà italiane e metà colombiane Joan Thiele con il suo stile sofisticato e internazionale nel quale interseca eleganti derive R’n’B, pop e arrangiamenti d’altri tempi in un equilibrio perfetto di tradizione e sperimentazione ed Elasi, la cantautrice, compositrice e producer alessandrina pronta a fare festa con il suo sound dai confini geografici e stilistici fluidi.

Completa la sezione Eclissi Talk, uno speciale waiting for Coming Out Day realizzato in collaborazione con il Gay Center per portare in scena i racconti dell’omonimo podcast ideato da Pietro Turano e prodotto da Cross Productions: storie di autodeterminazione e rivincita di persone lgbtq+ accompagnate da un dibattito in sala alla presenza delle/i protagoniste/i del podcast e da guests dal mondo della scena musicale e culturale italiana.

Un programma vastissimo che è possibile consultare sul sito della manifestazione al link https://romaeuropa.net/

Altre storie
Carmen Souza al Roma Jazz Festival: l’eleganza sul palco